Tutti gli articoli di adminlilt

SETTIMANA NAZIONALE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA, la Lilt Crotone aderisce

Crotone- Anche quest’anno l’associazione provinciale di Crotone della Lilt aderisce alla XXI edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, campagna di sensibilizzazione, istituita con decreto dell’allora Presidente del Consiglio, volta a diffondere la cultura della prevenzione e l’importanza di adottare un corretto stile di vita per tenere lontano il cancro. Tante le iniziative in programma dal 19 al 27 marzo. I volontari della Lilt saranno in piazza con due appuntamenti, il 22 e il 25 marzo, dalle 9 alle 12, insieme agli studenti dell’istituto tecnico Donegani, per diffondere i valori di un corretto stile di vita. Chi si tessererà presso lo stand avrà in omaggio una bottiglia di olio Evo. L’olio extravergine d’oliva 100% italiano, infatti, è il simbolo della campagna che promuove l’importanza delle sane abitudini alimentari, accompagnate dall’attività fisica e dai controlli di prevenzione periodici.
Volto della campagna Snpo di quest’anno è lo chef Davide Oldani.
In occasione della Snpo di quest’anno, inoltre, l’associazione provinciale Lilt Odv di Crotone ha siglato un’importante sinergia con il Centro medico Iozzi che consentirà di implementare gli screening ginecologici sul nostro territorio.
A chiusura della Snpo, domenica 3 aprile, con il patrocinio del Comune di Castelsilano ed il supporto della pro loco locale, il GAl Kroton, in collaborazione con Lilt Crotone presenterà i “Sentieri onoterapici”, percorsi di trekking con gli asini per raggiungere salute e benessere.

A Natale i foulard di Salvatore Migale a sostegno della prevenzione oncologica de la Lilt

PHOTO-2021-12-29-17-23-36

Un regalo di Natale speciale per sostenere la prevenzione oncologica messa in campo dall’associazione provinciale Lilt Crotone Odv. Salvatore Migale, fashion & costume designer cutrese, in collaborazione con il Comitato donne Città di Cutro, per la seconda volta, in pochi mesi, ha voluto dare un segno che unisce moda e solidarietà.  Come si ricorderà, già ad ottobre, nel mese dedicato alla Campagna Lilt for Women – Campagna Nastro rosa 2021, il giovane talento cutrese, aveva realizzato dei foulard esclusivi, donati alla Lilt per le pazienti oncologiche. “L’iniziativa – ha raccontato Migale- era stata accolta così favorevolmente dalle persone che ho iniziato ad essere sommerso da richieste per l’acquisto dei foulard”. Salvatore non ci ha pensato due volte e ha rimesso in produzione i foulard, questa volta per la vendita, il cui ricavato è stato destinato, in parte, all’associazione provinciale Lilt Odv.
Così, anche stavolta, Salvatore con il suo talento ha voluto dare un contributo alla causa della Lilt disegnando e realizzando un foulard unico che porta con sé il messaggio della speranza e della prevenzione oncologica. “Ho scelto come simboli – ha continuato Migale – i fiori di loto e le libellule. Il fiore di loto nasce nel fango, ma simboleggia purezza dell’anima e libertà, mentre le libellule rappresentano leggerezza nell’affrontare un percorso difficile. I colori scelti sono il verde, il giallo e il rosa che richiamano vita, forza e speranza”.
“Ringraziamo Salvatore Migale – ha dichiarato Patrizia Pagliuso, presidente associazione provinciale Lilt Odv – per la grande sensibilità è la vicinanza alla nostra mission”.
Il fashion designer è entusiasta di voler contribuire in modo concreto con la sua arte alla lotta ai tumori. “Sto già pensando – ha concluso Migale – a una nuova linea per la collezione primavera estate”.

PHOTO-2021-12-29-17-24-21

Lilt Crotone, al via la Campagna Nastro Rosa tra visite gratuite e cammini

Crotone. Anche quest’anno a Crotone tornala Campagna Nastro Rosa LILT. E come sempre il mese di ottobre sarà dedicato alla prevenzione al femminile. La Campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno e di informarle sugli stili di vita salutari da adottare e sulle visite da effettuare a seconda dell’età.
Le iniziative del Nastro rosa di quest’anno, sul nostro territorio, registrano la sinergia tra la sezione provinciale di Crotone della Lilt e il poliambulatorio Annunziata di Isola Capo Rizzuto. Per prenotare una visita di controllo si può chiamare la segreteria a partire da lunedì 4 ottobre fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Inoltre, anche quest’anno grazie al protocollo tra Lilt e ANCI, molte amministrazioni hanno aderito all’iniziativa di illuminare di rosa un monumento come segno tangibile di condivisione del messaggio della prevenzione. Sul nostro territorio il Comune di Crotone ha aderito all’iniziativa , nella settimana che va dall’11 al 17 ottobre sarà illuminata di rosa la fontana di via XXV aprile.
Sempre nell’ambito della Campagna Nastro rosa si terrà la quarta edizione di Calabria Lilt road, le 100 strade. La Calabriamappata on&off road , nei centri urbani, per monti, vallate, lungo i corsi dei fiumi e le coste, l’ambizioso progetto di tracciare da ottobre 2021 a marzo 2022, 100 percorsi variabili per distanza, dislivello e difficoltà, fruibili da tutti,per promuovere il cammino come forma diprevenzione oncologica primaria e terziaria.
Cento percorsi a piedi come traccia dei 100 anni in cuila Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ha speso e profuso le proprie energie per educare alla prevenzione la popolazione.
Il Calabria Lilt Road 4 nasce ancora una volta in seno alla sezione provinciale di Crotone della Lega Tumori, da un’idea di Giuliana Spagnolo, istruttrice di Fitwalking, e si concretizzerà in una collaborazione trasversale fra gruppi di fitwalking, trekking, atletica e promozione territoriale, lasciando anche la possibilità a singoli simpatizzanti della causa di proporre il proprio percorso.
L’iniziativa partirà dalla provincia di Crotone il 16 di ottobre per terminare, dopo aver raggiunto i più remoti angoli della regione,dalla stessa provincia di partenza nella terza settimana di marzo 2022; in questa sua quarta edizioneil grande viaggio per la salute diviene concretamente, da simbolico ed esemplare, un patrimonio comune.
Lo sviluppo tecnico dei percorsi avverrà sotto la supervisione di Giorgio Garello, trekker esperto di montagna per la testata Correre e la rivista Camminare, più volte convocato dalla FIDAL come supporto alla nazionale di Trail e Ultratrail, consulente tecnico per Enda.
Hanno aderito già al progetto come mappatori:Associazione AdM- Amici della Montagna, Scuola Atletica Krotoniate, Verzino Adventure, Calabbria Cost tu Cost, Esperiandanti. Ma la vera novità è che chiunque può tesserarsi in LILT Crotone e mappare il proprio percorso che verrà
pubblicato nella pagina. Tra coloro che si tessereranno nel lasso di tempo del progetto e presenteranno il proprio percorso inedito verrà estratto a fine marzo un prezioso gioiello del celebre maestro orafo Gerardo Sacco, socio  e sostenitore del lavoro della Lega Tumori.

Giornata mondiale senza tabacco, il progetto Lilt smoking free school contro il tabagismo

LOGO FREESMOKSCHOOL_social
CROTONE – L’emergenza coronavirus non ferma il progetto di ricerca scientifica della Lega tumori denominato “Lilt smoking free school”. Per tutto questo anno gli studenti del Liceo scientifico Filolao, classi 3 A e3 F, hanno portato avanti un percorso volto apromuovere corretti stili di vita e lotta al tabagismo.
Il progettoLilt smoking free school, finanziato dal bando 5 X 1000 della Lilt nazionale, ideato dalla sezione provinciale di Crotone, capofila, in partnership con le sezioni Lilt di Reggio Calabria e Pisa, ha preso il via a settembre 2019. La sua durata è biennale, quello che sta per concludersi è il secondo step.
La chiusura del progetto a Crotone coinciderà con il 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco. Gli studenti del Filolao hanno messo su una campagna di sensibilizzazione, denominata “ Storie in fumo”, con due video, che gireranno su media e social, che è il risultato del lavoro svolto in questo anno, e che vuole ricordare a tutti l’importanza della lotta al tabagismo. Il fumo rappresenta ad oggi, nel mondo, la causa principale del cancro al polmone, con circa 7 milioni di decessi all’anno nel mondo.
Il progetto ha promosso percorsi di comunicazione, informazione, peer Education e disassuefazione, tutti finalizzati a contrastare il tabagismo nel microcosmo scolastico. Gli studenti, nel corso dell’anno, hanno frequentato incontri, a distanza, a causa dell’emergenza COVID 19, con esperti (pneumologi, oncologici, nutrizionisti ecc) sui danni che il fumo causa, hanno partecipato a incontri di Fitwalking, la camminata veloce inventata dai gemelli olimpionici Maurizio e Giorgio Damilano, e, in contemporanea, hanno frequentato dei laboratori artistici, guidati da Marco Pupa dell’Accademia Kroma, per mettere in piedi la campagna- evento in occasione del 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco. Inoltre, un gruppo simbolo di adulti della comunità scolastica (docenti o ATA) ha costituito un modello e uno sprone per i ragazzi, frequentando un percorso di disassuefazione, tenuto da psicologi e allenatori di Fitwalking.
Le “Storie in fumo” realizzate per il 31 maggio sono la somma delle esperienze artistiche maturate dagli studenti. Soprattutto alcuni di loro si sono messi in gioco raccontando quanto il fumo in famiglia, unito alla comunicazione distorta dei media, abbiano contribuito a far nascere in loro l’idea del “fumatore come persona migliore”. “Il progetto realizzato nelle sezioni Lilt – ha spiegato Tonia Colella, referente scientifico di Lss – ha raggiunto l’obiettivo generale di comunicare ed informare in modo scientifico che il consumo di tabacco, considerato uno dei tanti piaceri della vita tanto da identificarlo un’innocente abitudine, è una vera e propria dipendenza e che possiamo esercitare una libera scelta accettando o rifiutando di fumare. I percorsi di disassuefazione da fumo, l’attività di fitwalking, gli incontri tematici e i laboratori artistici attivati sono stati finalizzati a contrastare il tabagismo nel microcosmo scolastico con ricadute nel macrocosmo sociale”.
Il progetto, della durata di 2 anni, ha coinvolto 3 province, 6 istituti scolastici superiori, 300 ragazzi e 30 adulti, con l’intento di stimolare nei giovani la consapevolezza, supportata da numerose ricerche epidemiologiche e sperimentali, che vi è un nesso causale tra l’abitudine di fumare tabacco e le malattie neoplastiche.
In questo anno di pandemia, inoltre, la nostra sezione ha aderito al progetto “Guadagnare salute con Lilt, promosso dal nostro Nazionale in collaborazione con il Miur, sono stati coinvolti gli studenti del Liceo scientifico Filolao e dell’istituto Donegani, anche questi parteciperanno alla Giornata mondiale senza tabacco, con un video volto a sensibilizzare i loro coetanei a non fumare. L’hashtag scelto per l’iniziativa è #smettodifumareperchè.

Screening tiroideo, visite gratuite presso la Lilt Crotone

Maggio è il mese della prevenzione delle patologie tiroidee. L’associazione provinciale di Crotone Lilt Odv anche quest’anno effettuerà screening gratuiti in collaborazione con il poliambulatorio Annunziata di Isola Capo Rizzuto.
Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo all’azione preventiva della iodoprofilassi.
Le patologie della tiroide infatti, sono frequenti nella popolazione generale, soprattutto tra le donne, e possono colpire tutte le età compresa l’età fetale e neonatale.
La campagna di screening è aperta a chiunque voglia tesserarsi alla Lilt o rinnovare la propria tessera soci.
Per chi volesse tesserarsi, e accedere allo screening tiroideo, si può contattare la nostra sezione, allo 0962901594, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, e prendere un appuntamento.
I posti disponibili sono limitati e soggetti ad esaurimento.